Ripristinare correttamente i valori di adattamento e reimparare la curva della frizione
La sostituzione dei sensori di pressione sul cambio DSG a 7 marce DQ381 è un intervento frequente e necessario – soprattutto in presenza di problemi noti, come descritto in modo dettagliato in questo articolo. Tuttavia, dopo il montaggio, si verifica spesso un fenomeno che lascia perplessi officine e clienti: improvvisamente vengono registrati nuovi codici di errore nella centralina del cambio – nonostante i sensori siano stati installati correttamente.
Sintomi dopo la sostituzione del sensore
-
Messaggi di errore come: “La frizione 1 si apre involontariamente” oppure “La frizione 2 non si chiude completamente”
-
Cambi marcia imprecisi o irregolari
-
Sobbalzi in fase di partenza
-
Errori frizione sotto carico
Questi sintomi non derivano spesso da un errore di montaggio, ma sono causati da valori di adattamento incoerenti nella centralina del cambio.
Qual è il problema?
Molti, dopo la sostituzione del sensore, eseguono soltanto un reset delle impostazioni di base. Ma nella pratica questo non è sufficiente.
Nella centralina del cambio sono memorizzati i cosiddetti valori di adattamento – parametri appresi che regolano ad esempio il comportamento della frizione. Quando si sostituisce il sensore di pressione, questi valori non corrispondono più alle nuove condizioni di misurazione. Il risultato: le frizioni (K1 o K2) funzionano al di fuori delle tolleranze, causando malfunzionamenti che si manifestano come nuovi codici di errore.
✅ La nostra raccomandazione pratica
Dopo aver installato i nuovi sensori, non basta effettuare solo le impostazioni di base. Ti consigliamo di eseguire anche i seguenti passaggi:
-
Resettare tutti i valori di adattamento nella centralina del cambio
-
Eseguire nuovamente l’apprendimento dei valori
-
Prestare particolare attenzione alla curva caratteristica della frizione
Quest’ultimo punto è fondamentale, poiché regola in modo preciso l’apertura e la chiusura delle frizioni. Se queste curve non vengono ricalibrate correttamente, gli errori persistono – anche se il sensore è stato installato correttamente.
Conclusione
La sostituzione dei sensori di pressione sul DQ381 è solo il primo passo. Per garantire una riparazione efficace e un funzionamento privo di errori, è assolutamente necessario cancellare e reimparare completamente i valori di adattamento – in particolare la curva della frizione. In questo modo si evitano errori successivi e si assicura una performance di cambiata fluida e duratura.