Il cambio 0B5 DL501, utilizzato in molti modelli Audi, presenta una debolezza strutturale nella regolazione della pressione – soprattutto quando i residui della frizione entrano nella meccatronica.
Il risultato: cambiata irregolare e colpi di cambiata percepibili. Tuttavia, molte officine trascurano aspetti critici durante la sostituzione della meccatronica – spesso con conseguenze costose.
1. errore: ignorare lo stato della doppia frizione
Prima di sostituire la meccatronica, la frizione deve essere controllata accuratamente. Anche piccole tracce di particelle nere nell’olio indicano dischi frizione danneggiati termicamente. Se questo segnale viene ignorato e la meccatronica viene montata senza sostituire la frizione, i problemi originari tenderanno a ripresentarsi.
2. errore: pulizia del sistema insufficiente
Un errore comune e grave: il sistema non viene completamente pulito dopo la sostituzione della meccatronica. Tutte le tubazioni, il filtro esterno e il radiatore dell’olio devono essere lavati per eliminare ogni residuo. In caso contrario, la contaminazione colpirà rapidamente anche la meccatronica nuova o revisionata.
3. errore: confondere causa ed effetto
Spesso si presume che la doppia frizione sia la fonte dei residui. In realtà, il problema inizia di solito con una meccatronica lenta. Durante il cambio marcia deve essere rispettata una finestra temporale precisa tra le due frizioni. Se la meccatronica non funziona correttamente, questa finestra diventa troppo corta – la frizione si surriscalda, il materiale d’attrito si stacca e le particelle si diffondono nell’intero circuito dell’olio.
Il nostro consiglio: Con il cambio 0B5, solo una sostituzione completa con diagnosi e pulizia accurata garantisce funzionalità a lungo termine. Da Langwieser Performance non ci limitiamo a revisionare la meccatronica – forniamo consulenza esperta sulle condizioni generali del sistema per assicurare che la riparazione porti a un risultato duraturo.